SCANSIONE 3D: TRASFORMA OGGETTI FISICI IN MODELLI DIGITALI DI ALTA PRECISIONE
​
La scansione 3D cattura ogni minimo dettaglio di oggetti, componenti industriali, opere d’arte e molto altro, convertendoli in modelli digitali estremamente accurati. Una tecnologia indispensabile per il restauro, la prototipazione rapida, l’analisi strutturale, la realtà virtuale e la stampa 3D.
Perché investire nella Scansione 3D?
Riduzione di Costi e Tempi
La digitalizzazione accelera la progettazione e riduce gli errori
Dettagli e precisione
Le tecniche di fotogrammetria o laser scanning garantiscono livelli di dettaglo sorprendenti.
Applicazioni versatili
Un singolo modello 3D può servire per musei, design, reverse engineering, esperienze immersive (VR/AR) e molto altro.
Facilità di Condivisione
I file 3D possono essere inviati, condivisi online e persino stampati in 3D per analisi, riunioni o presentazioni.
Scansione 3D
Campi di utilizzo principali
✅ Industria e Manifattura: digitalizzazione di componenti, stampi e prototipi, per analisi e controllo qualità.
​
✅ Design e Architettura: scansione di modelli e arredi, per presentazioni fotorealistiche e progetti innovativi.
​
✅ Beni Culturali e Musei: conservazione digitale di opere e reperti, creazione di copie tattili e mostre virtuali.
​
✅ Marketing ed Eventi: presentazioni immersive di prodotti, modelli 3D interattivi e installazioni AR/VR.





















DeArtis Digitale
I vantaggi di un servizio professionale
Scopri i vantaggi di un servizio professionale e affidati a DeArtis Digitale per il tuo prossimo progetto.
Affidabilità
Partner specializzato, modelli 3D sempre validati e accurati.
Risparmio di Risorse
​
Nessun investimento in hardware o software: tutto è gestito da tecnici esperti.
Supporto Continuo
​
Consulenza post-scansione su stampa, visualizzazione interattiva, VR, AR.
Flessibilità Operativa
​
Possibilità di scansione in loco, ideale per oggetti fragili o ingombranti.
Il nostro processo
5 Step
1
Analisi Esigenze
Definiamo l’obiettivo (reverse engineering, archivio museale, prototipazione, ecc.) e la natura dell’oggetto.
2
Scelta della Tecnologia Adeguata​
​
In base a complessità e materiali, usiamo luce strutturata, laser o fotogrammetria.
3
Fase di Acquisizione​
​
L’oggetto viene esaminato da più angolazioni per generare una nuvola di punti.
4
Elaborazione Dati​
​
Con software dedicati, la nuvola di punti diventa una mesh 3D pulita e uniforme.
5
Consegna e Opzioni Extra
​
Ricevi i file in diversi formati pronti per stampa 3D, rendering o post-produzione.
DeArtis Digitale
Dicono di noi
Molte aziende e professionisti hanno raccontato la loro esperienza positiva con DeArtis Digitale
in diversi articoli online, sottolineando la professionalità e l’attenzione ai dettagli.
Di seguito, un paio di testimonianze chiave:
Direttore R&S, Settore Manifattura
Abbiamo ridotto drasticamente il tempo di sviluppo dei nostri prototipi grazie alla scansione 3D. La precisione del modello digitale ha evitato errori costosi e ci ha permesso di lanciare il prodotto in anticipo.
Curatore Museo
Realizzare una replica perfetta di un reperto archeologico era fondamentale per il nostro museo. La scansione 3D ci ha dato la certezza di conservare ogni minimo dettaglio e di creare percorsi più inclusivi per il pubblico.
Martina B., Interior Designer
Necessitavo di un modello di design dall’alta definizione e sono rimasto colpito dalla pulizia e dalla qualità della stampa 3D realizzata. Consigliatissimi!
Mimmo S., Interior Designer
Cordiali, Professionali e Qualificati. Prodotti ottimi. Rispondono rapidamente alle richieste di informazioni. Hanno saputo trattarmi cordialmente venendomi incontro in tutti i modi. Consigliato!