top of page

Il Progetto Maradona:
Un Tributo al Mito del Calcio

Il progetto dedicato a Diego Armando Maradona nasce dalla profonda amicizia tra Stefano Ceci, storico amico e manager del campione, e il leggendario calciatore.

​

Un viaggio straordinario per onorare la leggenda di Diego Armando Maradona attraverso arte, innovazione e memoria. Scopri come la scansione 3D del piede e della mano del campione ha dato vita a opere uniche, dalla statua commemorativa allo Stadio Maradona a Napoli alle reliquie digitali, simboli senza tempo del suo immenso lascito sportivo e umano.

WhatsApp Image 2023-02-08 at 14.30.42 (2).jpeg

L’Inizio: La Scansione 3D

L’avventura ha inizio l’11 novembre 2019, quando Stefano Ceci e il team di De Artis Digitale, rappresentato da Gianluca Selis e Ivan Acampora, partono per Buenos Aires. La missione è chiara: effettuare una scansione 3D del piede e della mano sinistra di Diego Armando Maradona. Questa operazione, realizzata con tecnologie avanzate come il laser scanner Artec Eva e la fotogrammetria, si svolge direttamente a casa del campione. La precisione e la cura nell’elaborazione dei dati digitali consentono di creare modelli 3D fedeli e dettagliati, preservando l’essenza e la storia di un mito.

La scansione del  piede di Maradona

La Prima Opera: La Cornice del Piede

Dalla scansione del piede sinistro nasce la prima opera commemorativa: una quadro contenente la sfoglia del piede di Diego, accompagnata da un memorandum dedicato alla sua carriera. Il piede è realizzato in bronzo satinato, mentre la placca è in ottone inciso con tecniche raffinate. Ogni dettaglio, dal design alla scelta dei materiali, riflette il massimo impegno per onorare l’icona del calcio.

La Cornice del Piede

WhatsApp Image 2022-08-18 at 23.45.26 (1).jpeg
WhatsApp Image 2022-08-18 at 23.36.28 (6).jpeg

Un’Eredità Interrotta e il Tributo a Napoli

La tragica scomparsa di Maradona nel novembre 2020 spinge Stefano Ceci a intraprendere una nuova missione: onorare la memoria del suo amico con una statua monumentale a Napoli, città simbolo del legame tra Maradona e i suoi tifosi. In collaborazione con De Artis Digitale, la Fonderia Nolana e lo scultore Dario Caruso, viene progettata e realizzata una statua in bronzo che cattura l’essenza del campione. Dopo mesi di lavoro e studi, la statua viene inaugurata il 28 novembre 2021 allo Stadio Diego Armando Maradona, durante un evento commemorativo organizzato dalla SSC Napoli e altre personalità del calcio.

La costruzione della statua di Maradona presso la Fonderia Nolana

Le Reliquie Digitali e Nuovi Progetti

La scansione 3D del piede e della mano di Diego ha dato vita a un concetto rivoluzionario: le prime reliquie native digitali, unendo il mondo dell’arte tradizionale e quello digitale. Questo approccio innovativo ha aperto la strada a una serie di collaborazioni con la SSC Napoli, tra cui la creazione di magliette commemorative e la realizzazione di una linea esclusiva, “D10s Original”.

Tra i progetti più significativi figura il Premio Maradona, un riconoscimento calcistico assegnato per la prima volta a Robert Lewandowski. Inoltre, l’idea di un’opera monumentale a Scampia, basata sulla scansione del piede, testimonia l’impegno a mantenere viva la leggenda di Maradona nelle comunità che più lo hanno amato.

Stefano Ceci e Luciano Spalletti con il Premio Maradona

statua-maradona-stadio_edited.jpg

Il Futuro: Un Eterno Tributo

Grazie al lavoro di Stefano Ceci e De Artis Digitale, il mito di Maradona continua a vivere attraverso opere d’arte e iniziative che celebrano la sua grandezza. La creazione di 550 esemplari numerati della “Cornice del Piede”, il dono di queste opere a personalità di spicco, e la progettazione di nuovi tributi assicurano che il legame tra Diego e i suoi fan rimanga indissolubile.

Questo progetto rappresenta non solo un omaggio al campione, ma anche un esempio di come la tecnologia e l’arte possano fondersi per preservare la memoria di un mito eterno.

Evento commemorativo in onore di Diego, il 29 novembre 2021 presso lo Stadio di Napoli. L'evento è organizzato dalla Sasc Napoli, da Ceci, la fonderia Nolana e la Deartisdigitale.

Gianluca Selis e Ivan Acampora del team DeArtis presso la casa di Diego Armando Maradona.

bottom of page