top of page
WhatsApp Image 2025-03-05 at 12.57.29(1).jpg

Plastici architettonici in stampa 3D: tecnologia, processo e vantaggi

I plastici architettonici, modelli in scala di edifici e progetti, sono strumenti essenziali per visualizzare e comunicare un’idea progettuale. Grazie alla stampa 3D, la loro realizzazione è oggi più rapida e precisa. De Artis Digitale, con la sua consolidata esperienza nel digital manufacturing, collabora con studi di architettura e l’Università Federico II di Napoli per creare modelli di alta qualità. In questo articolo esaminiamo le tecnologie adottate, le fasi del processo e i vantaggi offerti dalla stampa 3D, in modo chiaro e coinvolgente.

Tecnologie Utilizzate

  • FDM (Fused Deposition Modeling)Questa tecnologia, la più diffusa, costruisce i pezzi strato dopo strato fondendo un filamento termoplastico, principalmente PLA – un biopolimero rigido e affidabile. Il metodo FDM consente una produzione rapida e a basso costo, ideale per le strutture principali del modello.

  • SLA (Stereolitografia)La SLA utilizza un laser UV per solidificare resine fotosensibili, ottenendo dettagli finissimi e superfici lisce. Con resine di alta qualità, è possibile realizzare particolari minuti e decorazioni complesse, con una precisione superiore rispetto ai metodi tradizionali. Pur richiedendo una post-produzione più accurata, i risultati sono eccezionali.

L’uso combinato di FDM per le parti strutturali e SLA per i dettagli permette di scegliere la soluzione migliore per ogni progetto. Il continuo sviluppo del know-how del team consente di integrare materiali e tecnologie per garantire alta qualità e fedeltà al design originale.

DSCN3028 - Copia.JPG

Fasi del Progetto

La creazione di un plastico architettonico in stampa 3D richiede diverse fasi, ognuna seguita con professionalità dal team di De Artis Digitale. Il processo tipico comprende:

Adattamento del progetto
Si parte dai disegni o dal modello digitale (CAD/BIM), che viene ottimizzato per la stampa 3D. Questo include il ridimensionamento, la divisione in parti stampabili e la semplificazione di dettagli eccessivi. Inoltre, si verificano spessori e proporzioni per assicurare la solidità del modello in scala.

Stampa 3D dei componenti
Con i file ottimizzati, si procede alla stampa di ogni componente. La tecnologia FDM viene utilizzata per le parti strutturali e i volumi maggiori, mentre la SLA è riservata agli elementi che richiedono maggiore dettaglio, come decorazioni e facciate. Il processo viene attentamente monitorato per garantire la corretta realizzazione di ogni pezzo.

Rifinitura
I pezzi stampati vengono rifiniti manualmente: si rimuovono i supporti e si levigano le superfici, in particolare quelle FDM, per eliminare imperfezioni e linee di stratificazione. Le parti SLA vengono lavate, indurite con luce UV e levigate per ottenere superfici perfette. Questa cura nei dettagli conferisce al modello un aspetto pulito e professionale.

Colorazione
La fase di verniciatura, mediante vernici acriliche e tecniche di pittura a mano, riproduce fedelmente i colori e i materiali originali. I dettagli cromatici donano realismo al modello, evidenziando le diverse funzioni e materiali delle parti dell’edificio.

Assemblaggio finale
Infine, le componenti vengono unite con cura, utilizzando collanti specifici o incastri ad hoc per evitare sbavature. La precisione nell’assemblaggio assicura che il modello, solido e maneggevole, rispecchi fedelmente il progetto originale.

Vantaggi della stampa 3D per i plastici di architettura

L’adozione della stampa 3D per realizzare modelli architettonici offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. Di seguito evidenziamo i principali punti di forza che abbiamo riscontrato nelle nostre collaborazioni con architetti e accademici:

Velocità
La stampa 3D riduce drasticamente i tempi di produzione, trasformando settimane di lavoro manuale in pochi giorni o ore. Ciò consente di iterare rapidamente sul progetto, apportare modifiche tempestive e rispettare scadenze per concorsi, presentazioni o tesi.

Precisione
Le tecnologie 3D riproducono con estrema accuratezza anche i dettagli più minuti, garantendo la fedeltà al progetto originale con tolleranze di frazioni di millimetro. Questa precisione elimina errori di misurazione e taglio, superando i limiti del lavoro manuale.

Impatto Visivo
Un modello 3D ben rifinito colpisce per il realismo e la cura dei dettagli. Durante presentazioni o esposizioni, i plastici comunicano efficacemente l’atmosfera e l’intento progettuale, offrendo un supporto didattico e visivo di grande impatto.

Professionalità e know-how in continua crescita

De Artis Digitale ha consolidato una solida esperienza nella prototipazione rapida applicata all’architettura, collaborando con studi prestigiosi e l’Università Federico II. L’aggiornamento costante su tecnologie e materiali innovativi, unito a investimenti in macchinari e formazione, consente di affrontare anche i progetti più complessi. La soddisfazione di architetti, docenti e studenti conferma la qualità del nostro lavoro, mentre ogni nuovo progetto rappresenta un’opportunità per perfezionare ulteriormente le nostre competenze.

IMG_4297_edited.jpg

Grazie a tecnologie avanzate, a un processo collaudato e a un team esperto, De Artis Digitale è il partner ideale per trasformare progetti architettonici in modelli tangibili. Studi, università e professionisti sono invitati a sfruttare la nostra esperienza nella stampa 3D. Siamo pronti a collaborare su nuovi progetti, offrendo consulenza per modelli complessi e realizzando plastici di grande impatto visivo per presentazioni, mostre o ricerca. Contattateci per valutare insieme le vostre idee e individuare la soluzione migliore. La nostra passione per l’innovazione e l’attenzione ai dettagli saranno al vostro servizio per creare modelli che comunicano efficacemente la vostra visione. Collaboriamo per costruire i modelli di architettura del futuro!

Vuoi saperne di più o desideri un preventivo personalizzato?

bottom of page